panor ridotta

 

 

Carissimi fratelli e sorelle,
al centro della Liturgia della Parola di questa terza domenica di Pasqua c’è uno dei racconti più belli del Vangelo di Luca, una specie di parabola, consentitemi di chiamarla così visto che siamo invitati a immedesimarci nei protagonisti e a confrontarci con le loro reazioni: l’esperienza del Risorto dei discepoli in cammino verso Emmaus.I discepoli di Emmaus 642x336
Quando il Vangelo di Luca è stato redatto in maniera definitiva erano passati 40/50 anni dalla Pasqua di Gesù, gli Apostoli erano già quasi del tutto scomparsi e le comunità da loro fondate erano guidate dai loro successori e composte da cristiani che neanche li avevano conosciuti. Come mantenere, allora, un contatto vivo con il Signore dopo la scomparsa dei testimoni diretti? Come il Signore continuava a farsi presente in mezzo ai credenti? Quali cambi di passo in comunità che avevano sperato nel ritorno imminente del Signore e che ora, dopo la delusione, in mezzo a tante difficoltà, diventavano consapevoli di dover assicurare il suo costante accompagnamento alle nuove generazioni di credenti?
Per offrire delle risposte a questi problemi vitali Luca crea questo bellissimo racconto in cui convergono il senso della missione di Gesù e le prospettive di una chiesa, chiamata a continuarla nella storia.
Vorrei, come al solito, sottolineare alcuni elementi che mi sembrano di particolare attualità.
Mentre Cleopa e un suo amico fanno i primi passi ‘in uscita’ da Gerusalemme (cominciando da… dirà il Vangelo qualche versetto dopo) conversano e discutono. A questa conversazione si unisce una terza persona che ascolta i loro sfoghi e raccoglie la loro amarezza per il fallimento del profeta Gesù, la cui tomba quella mattina è stata trovata inspiegabilmente vuota da alcune donne e da Pietro, che Lui però non lo hanno (ri)visto. Ai due delusi il nuovo compagno di viaggio infiamma il cuore spiegando le Sacre Scritture.
Ed ecco la prima grande indicazione: il Risorto è autenticamente presente in mezzo ad una comunità che ascolta le scritture, e che dialoga e anche discute sul senso di esse e la loro attualizzazione.
Che fatica che stiamo facendo, fratelli e sorelle, per essere una comunità che mette al centro la Parola, che si riunisce per ascoltarla e interrogarla, per ricevere spiegazioni e per condividere risonanze interiori (e non si limita a valutare la qualità di un’omelia – il cui gradimento varia in base alla corrispondenza ai propri gusti - o verificarne la durata). Che disastro una Chiesa dove a partire magari proprio dai suoi ministri specifici (presbiteri, diaconi, lettori, catechisti…) c’è un vuoto di Parola ascoltata, studiata, discussa, applicata, vissuta sempre più. Che disastro una comunità di “incompetenti” del Vangelo, privi cioè di quel dialogo con il Risorto attraverso le Scritture e di quel confronto con i fratelli, senza il quale la vita nuova nella fede rischia di ridursi a sentimentalismo, intimismo, emozionalismo… determinando in qualche modo già così la fine del ‘credente comunitario’.
Per la piacevolezza e la qualità della conversazione Cleopa e il suo amico invitano, data la prossimità della notte, il passante misterioso a rimanere con loro e mentre cenano insieme un gesto particolare rivela che davvero il Risorto è venuto tra loro: il pane spezzato, laddove spezzato significa anche condiviso e mangiato: prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro (che, come nel racconto dell’ultima cena, sottintende il mangiare). E dopo aver mangiato si “aprirono loro gli occhi”…
E quanta fatica ancora stiamo facendo, fratelli e sorelle, per essere una comunità che mette al centro il pane mangiato insieme, il pane di Dio e pane della fraternità, spezzato e condiviso (quanto sono lontane le precisissime ostie preconfezionate dal poter essere segno di tutto ciò e non solo della fede nella presenza di Dio). Lascio la parola ad un grande teologo che già negli anni ’60 scriveva: “Se il Signore lega la sua presenza alla figura del pane, il senso di un simile procedimento è assolutamente chiaro: anche questo pane santo in primo luogo non è fatto per essere guardato, ma per essere mangiato. Vuol dire che Egli è restato non per essere adorato, ma soprattutto per essere ricevuto. Ancor più dei tabernacoli di pietra, a lui interessano i tabernacoli viventi, gli interessa avere uomini che siano colmi del suo Spirito e che siano pronti a rendere presente lo Spirito e la realtà di Gesù Cristo in questo mondo” (Joseph Ratzinger).
E, in conclusione, vorrei rileggere quel rimettersi in cammino, per andare a incontrare gli Undici e essere in comunione con loro nell’annunciare il Risorto, all’interno del nostro percorso di maturazione missionaria e di presenza significativa nel mondo. La Parola accolta con passione e il pane di Dio e della fraternità mangiato insieme mettono le ali ai piedi.
Forse proprio in questi giorni ci stiamo rendendo conto che ambito della fede non è fermare o scansare una pandemia (come certe benedizioni dagli aerei o dati tetti potrebbero dare a intendere, unitamente a certe suppliche), ma creare in nome del Dio, che per noi si è fatto pane da mangiare, fraternità tra gli uomini: sperimentando come nel banchetto eucaristico l’assimilazione a Cristo fa di noi un solo corpo e ci fa correre là dove più forti sono le necessità e le sofferenze, là dove più evidenti sono ingiustizie e disuguaglianze.

Fra’ Mario

Come domenica scorsa vi lascio tre domande che, spero, vogliate porvi e, magari, condividere le risposte.

- Qualcuno di noi ricorda quando diversi anni fa le prime domande che un confessore ti rivolgeva erano: da quanto tempo non ti confessi? Da quanto tempo non vai a messa? Hai commesso atti impuri?... E se oggi ti chiedessero invece: quanto tempo dedichi all’ascolto, allo studio, alla meditazione condivisa delle Sacre Scritture?

- Se una persona arrivando tardi alla Messa chiedesse a te: è ancora valida la mia partecipazione alla messa ? In che modo l’accompagneresti a una concezione/esperienza dell’Eucaristia stile Emmaus?

- “Per questo il tavolo dell’altare, la mensa, è superiore al tabernacolo, perché Cristo fa appello a noi a essere suoi tabernacoli in questo mondo, ad avere il coraggio del suo Spirito, dello Spirito di verità, di rettitudine, di giustizia e di bontà” (Joseph Ratzinger, articolo già citato). Come le nostre Eucaristie ti aiutano a vivere questo legame tra mensa e mondo?

Piazza San Felice da Cantalice 20   |    00172 Roma  Tel 062305791
 ________________________________________________________________________________________________________________________